Libro di testo

Il pre­ce­den­te testo adot­ta­to era questo:

Alan Bertossi e Alberto Montresor.
Città Studi Edizioni, 2014.

Dal 2025/26 il libro non sarà più stam­pa­to. Sto lavo­ran­do a una nuo­va ver­sio­ne, più alli­nea­ta alle sli­de attua­li e allo sti­le che sto adot­tan­do per il cor­so. Inoltre, il libro pas­se­rà da vet­to­ri indi­ciz­za­ti a par­ti­re da 1 (1‑based, Pascal-sty­le) a vet­to­ri indi­ciz­za­ti a par­ti­re da 0 (0‑based, lo stan­dard del mon­do infor­ma­ti­co dagli anni 2000 in poi… boomer!).

La nuo­va ver­sio­ne sarà pub­bli­ca­ta sot­to licen­za Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0. Quando sarà in con­di­zio­ni miglio­ri, rila­sce­rò anche i sor­gen­ti LaTeX.

Questa tran­si­zio­ne non è sem­pli­ce, quin­di ini­zie­rò pub­bli­can­do i sin­go­li capi­to­li nel­lo sta­to attua­le e aggior­nan­do­li pro­gres­si­va­men­te. L’obiettivo è com­ple­ta­re il lavo­ro entro mag­gio 2026, per poi pas­sa­re a rila­sci annua­li. In ogni caso, il libro è già leg­gi­bi­le, se si rie­sce a sop­por­ta­re l’impaginazione appros­si­ma­ti­va e le figu­re poco curate.

Legenda per lo status:

  • 🙈 Ho solo rifor­mat­ta­to il libro vec­chio, quin­di è 1‑based.
  • 😥 Ho siste­ma­to il codi­ce ren­den­do­lo 0‑based e for­mat­tan­do bene il tut­to, ma non sono anco­ra soddisfatto.
  • ✅ Il testo è aggior­na­to, non sono sod­di­sfat­to degli eser­ci­zi ma ci pen­se­rò in un secon­do momento
  • 🥂 Il testo è aggior­na­to, com­pre­si gli eser­ci­zi (se ci sono).

Il fat­to che sia in sta­tus 🥂 non signi­fi­ca che il testo sia defi­ni­ti­vo. Nel riscri­ve­re alcu­ne par­ti, potrei aver intro­dot­to nuo­vi erro­ri. Se pen­sa­te di aver tro­va­to un erro­re, scri­ve­te­mi una mail con [ASDBOOK] nel sog­get­to. Se anche non fos­se un erro­re, signi­fi­ca che è scrit­to male, quin­di non sia­te timi­di. Con cal­ma affron­te­rò tut­te le email. Verrete cita­ti nei ringraziamenti.

# Titolo del capitolo PDF Status
1 Introduzione [PDF] 🥂
2 Analisi di algoritmi [PDF] 🙈
3 Tipi di dato e strut­tu­re di dati [PDF] 🙈
4 Strutture di dati elementari [PDF] 🙈
5 Alberi [PDF] 🙈
6 Alberi bilan­cia­ti di ricerca [PDF] 🙈
7 Tabelle hash [PDF]
8 Insiemi e dizionari [PDF] 🙈
9 Grafi [PDF] 🙈
10 Code con prio­ri­tà e insie­mi disgiunti [PDF] 🙈
11 Strutture di dati e pro­get­ta­zio­ne di algoritmi [PDF] 🙈
12 Divide et impera [PDF] 🙈
13 Programmazione dina­mi­ca [PDF] 🙈
14 Tecnica gree­dy [PDF] 🙈
15 Ricerca loca­le [PDF] 🙈
16 Backtrack [PDF] 🙈
17 Algoritmi pro­ba­bi­li­sti­ci [PDF] 🙈
18 Teoria dell’NP-com­ple­tez­za [PDF] 🙈
19 Tecniche riso­lu­ti­ve per pro­ble­mi intrattabili [PDF] 🙈
20 Conclusioni [PDF] 🙈

Appunti edizione precedente

Il libro stam­pa­to pre­sen­ta alcu­ni erro­ri, che sono rias­sun­ti nei file seguenti:

Grazie a tut­ti gli stu­den­ti che han­no con­tri­bui­to a sco­var­li (fra cui Michele Fietta, Lorenzo Massimo Gramola, Carlo Marinangeli, Paolo Pandini, Manuele Panozzo, Stefano Roncador, Alessio Zamboni, Michele Dorigatti, Ermanno Moser, Giovambattista Damiani, Andrei Catalin Coman, Andrea Zampieri, Sara Kalo; un rin­gra­zia­men­to par­ti­co­la­re a Fabio Tiecher e Davide Bertolini).

Argomenti aggiuntivi

Nel pas­sag­gio dal­la secon­da alla ter­za edi­zio­ne del libro, alcu­ni argo­men­ti sono sta­ti rimos­si. Li ripor­tia­mo qui:

Approfondimenti

  • Cormen, Leiserson, Rivest, Stein. Introduction to Algorithms. The MIT Press, 3rd edi­tion (2010)
    Compendio com­ple­to di tec­ni­che algo­ri­ti­mi­che e strut­tu­re dati.
  • Kleinberg, Tardos. Algorithm Design. Addison-Wesley (2006)
    Questo è un libro mol­to inte­res­san­te, con enfa­si sul­le tec­ni­che di pro­get­ta­zio­ne degli algo­rit­mi, e una mino­re atten­zio­ne alle strut­tu­re dati.
  • Skiena. The algo­ri­thm desi­gn manual (2nd ed.). Springer-Verlag, 2008.
    Libro mol­to inte­res­san­te, con­te­nen­te diver­si aned­do­ti e spie­ga­zio­ni sul­l’im­por­tan­za degli algoritmi.
  • Skiena, Revilla. Programming Challanges. Springer-Verlag (2003)
    Questo libro con­tie­ne un insie­me di pro­ble­mi pre­si dai pro­gram­ming con­te­st del­la ACM, alcu­ni dei qua­li con soluzione.
Scroll to top