Per chi non si accontenta dei contenuti del corso, è possibile risolvere problemi algoritmici in modo competitivo. Qui trovate alcune risorse per iniziare in modo autonomo; ma il modo migliore per risolvere problemi algoritmici è gareggiare in compagnia. Alcuni studenti UniTrento si trovano regolarmente per allenarsi, sotto la supervisione di Alessio Guerrieri. Se siete interessati, abbiamo un gruppo Telegram di appassionati (trovate link in questo documento, accessibile solo tramite account UniTN).
Piattaforme di gare e pratica
Piattaforma | Descrizione breve | Link |
---|---|---|
Codeforces | Uno degli ambienti più usati: contest frequenti, blog, editorial dettagliati | codeforces.com |
AtCoder | Contest regolari, perfetti per affinare le abilità passo per passo | atcoder.jp |
CodeChef | Educativa e strutturata, con contest mensili e risorse per scuole/università | codechef.com |
HackerRank | Ideale per principianti, con tutorial e sfide di varia tipologia | hackerrank.com |
SPOJ | Oltre 20.000 problemi in molteplici linguaggi, con possibilità di creare contest personalizzati | spoj.com |
Topcoder | SRM e Marathon Match, gare competitive con premi e community ben strutturata | topcoder.com |
LeetCode | Piattaforma online per la preparazione ai colloqui di programmazione. | leetcode.com |
Project Euler | Sfide matematiche orientate alla programmazione | projecteuler.net |
Risorse didattiche e raccolte
Risorsa | Descrizione | Link |
Algorithms for Competitive Programming | Articoli esaustivi su algoritmi e strutture dati importanti per il competitive programming | cp-algorithms.com |
CSES Problem Set | Raccolta organizzata di problemi per argomenti come DP, grafi, alberi, ecc. | cses.fi/problemset |
Competitive Programmer’s Handbook | Manuale gratuito e ben strutturato per iniziare con solidi fondamenti | cses.fi/book.pdf |
(Thanks to ChatGpt)