Il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione (DISI), in collaborazione con la rete STAAR, propone un percorso di allenamento per le Olimpiadi dell’Informatica per l’a.s. 2019–2020.
Premessa
Per molti, l’informatica è una materia meramente tecnica: un’attività da “smanettoni”, da maghi della tecnologia. Non è così: l’informatica è soprattutto una scienza. Per chi utilizza un computer, l’informatica è vista come uno strumento per risolvere i propri problemi (matematici, scientifici, finanziari, etc.). Per gli informatici, essa è invece la scienza che studia i metodi generale per risolvere problemi (quantomeno, quelli che sono effettivamente risolubili). Come tale, si occupa dei problemi in tutti i loro aspetti: come vengono descritti (modelli), come vengono rappresentati (dati), come vengono risolti (algoritmi).
Ad esempio, scomporre un problema in sottoproblemi, fino a quando questi si possono risolvere in maniera elementare, e poi ricomporre via via le soluzioni intermedie fino a raggiungere la soluzione completa, è un tipico principio informatico, detto divide-et-impera. Nel campo del problem solving, i metodi risolutivi propri dell’informatica hanno origine dalla matematica, ma la estendono con modalità nuove, possibili solo grazie alla presenza di un esecutore automatico.
Acquisire e praticare i metodi propri dell’informatica si riflette quindi sull’approccio mentale usato per risolvere i problemi di tutti i giorni. Comprendere il carattere scientifico dell’informatica ha anche un aspetto di orientamento: significa apprezzare il suo linguaggio autonomo, degno di essere studiato quanto le altre scienze.
Obiettivi
Questo percorso di allenamento ha molteplici obiettivi:
- far conoscere agli studenti lo studio degli algoritmi come uno degli argomenti fondamentali dell’informatica
- allargare la platea degli studenti che partecipano alle gare delle Olimpiadi dell’Informatica (individuali e di gruppo)
- dare agli studenti eccellenti una marcia in più nella risoluzione dei problemi, fornendo un più ampio insiemi di nozioni di base nel campo delle strutture dati e dell’algoritmica.
Requisiti (solo per chi partecipa agli allenamenti)
- La conoscenza di un linguaggio di programmazione imperativo fra quelli utilizzati nelle Olimpiadi dell’Informatica, quali C, C++
- Oltre ovviamente alla voglia di mettersi in gioco!
Scuole: come partecipare?
- Contattando alberto.montresor@unitn.it
Piano degli interventi
- Seminario “Padroni del vapore — Gli algoritmi (e chi li conosce) dominano il mondo”: aperto a tutti, non solo studenti di informatica, ha carattere orientativo
- Ciclo di lezioni frontali: rivolte a studenti che vogliano approfondire i temi della complessità computazionale, dei grafi, delle tecniche algoritmiche
- Allenamenti con tutor: rivolti a tutti, svolti da studenti UniTN, sicuramente la parte più utile per migliorare i propri risultati.
“Il potere sociale degli algoritmi — Gli algoritmi (e chi li conosce) dominano il mondo”
In questo seminario, discuteremo degli algoritmi alla base dei sistemi software che utilizziamo tutti i giorni, quali Google e Facebook. Discuteremo dell’enorme potere che si sta concentrando nelle mani di chi controlla tali algoritmi, e della totale mancanza di trasparenza attorno ad essi. Vedremo infine come la complessità degli algoritmi che governano il mondo sta diventando talmente alta, che gli autori stessi stentano a mantenere il loro controllo.
- Il seminario è indirizzato a tutti gli studenti, non solo a quelli che hanno informatica fra le materie di studio, non solo quelli che hanno già deciso di partecipare agli allenamenti; ha l’obiettivo ambizioso di allargare la platea di coloro che sono interessati a partecipare.
- Il seminario è offerto direttamente nelle scuole interessate in orario curriculare, oppure in sede al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (Povo-Trento)
- Il seminario non è obbligatorio per partecipare agli allenamenti e il numero di edizioni che potranno essere svolte dipenderà dalla disponibilità del relatore.
- Può essere svolto agli inizi di ottobre (al fine di attirare più studenti verso le olimpiadi) oppure nel periodo gennaio-maggio.
Materiali
Titolo | Link |
---|---|
Il potere sociale degli algoritmi | [PDF] |
Ciclo di lezioni frontali
Un ciclo di tre lezioni sui temi della complessità computazionale, dei grafi, delle tecniche algoritmiche. Essendo dedicati a studenti che hanno già scelto di partecipare alle olimpiadi, non mi è possibile ripeterlo più volte e quindi si svolgerà una volta sola, nella città di Trento, in orario pomeridiano.
Materiali
Allenamenti
Ciclo di 6 incontri di 2 ore. Le date precise saranno comunicate in ottobre, dopo aver preso accordi con le singole scuole.
Gli allenamenti si svolgono in alcune delle scuole partecipanti, aperti a tutti, in giornate diverse per favorire la partecipazione, a secondo della disponibilità dei tutor.
I materiale utilizzati durante gli allenamenti si trovano qui.
Materiali aggiuntivi
Titolo | Link |
---|---|
Olimpiadi di Informatica — Guida per le selezioni territoriali | [Link] |
Syllabus e materiale didattico | [Link] |
Indian Computing Olympiad | [Link] |
Edizione 2019/2020
Date concordate per il seminario
Data | Istituto | Città |
---|---|---|
30/09 | Buonarroti | Trento |
7/10 | Da Vinci | Trento |
8/10 | Galilei | Trento |
9/10 | Rosmini | Rovereto |
29/10 | Marconi | Rovereto |
Incontri di allenamento
Titolo | Galilei | Buonarroti | DaVinci | Rosmini |
---|---|---|---|---|
Seminario complessità | 16/10 | 16/10 | 16/10 | 16/10 |
Allenamento base 1 | 18/10 | 23/10 | 21/10 | 18/10 |
Allenamento base 2 | 25/10 | 30/10 | 25/10 | 25/10 |
Seminario grafi | 6/11 | 6/11 | 6/11 | 6/11 |
Allenamento grafi 1 | 15/11 | 13/11 | 14/11 | 15/11 |
Allenamento grafi 2 | 22/11 | 19/11 | 21/11 | 22/11 |
Seminario PD | 27/11 | 27/11 | 27/11 | 27/11 |
Allenamento PD 1 | 6/12 | 4/12 | 6/12 | 6/12 |
Allenamento PD 2 | 13/12 | 11/12 | 12/12 | 13/12 |