Edizione 2021/22: La prima lezione si terrà lunedì 7 Marzo. Attualmente, le lezioni sono previste il lunedì 14.30–16.30 e giovedì 16.30–18.30, ma l’orario del lunedì mi sembra problematico sia per chi frequenta altre lezioni (molti conflitti) che per chi lavora e fa il percorso 24 crediti, quindi potrebbe essere soggetto a cambiamenti, che verrano concordati nel corso della prima lezione.
Vi chiedo gentilmente di compilare questo form per farmi sapere se siete interessati al corso ed eventuali vincoli di orario. Qualora le vostre disponibilità di orario cambiassero, nessun problema: riceverete un link per modificare la vostra risposta successivamente. Compilate quindi subito così mi faccio un’idea di quanti siete!
Descrizione del corso: L’obiettivo del corso è far riflettere gli studenti sui fondamenti scientifici e metodologici specifici dell’informatica, sulle sue peculiarità come disciplina rispetto ad altre discipline scientifiche, e sulle specificità del suo insegnamento. Il corso si fonda su queste basi e fornisce tecniche e strumenti utili per insegnare informatica, con particolare enfasi sul livello delle scuole superiori.
Per partecipare al corso, è richiesta esperienza di base con un linguaggio di programmazione procedurale (ad es. Python, Java, C/C++, R). Il corso è adatto sia per studenti di Informatica, che per studenti di altri corsi di laurea scientifici o ingegneristici che vogliano insegnare informatica all’interno delle proprie discipline o che vogliano abilitarsi nella classe di insegnamento dell’informatica. Avere studenti provenienti da background diversi sarà un punto di forza del corso.
Il corso si terrà in lingua italiana e prevede la partecipazione attiva da parte degli studenti, sia durante il corso, sia nella preparazione e discussione di attività didattiche relative all’insegnamento dell’informatica.
Nel 2021/22, il corso si svolgerà in presenza e/o online, da decidere insieme, con la possibilità di accedere alle lezioni registrate in caso di assenza. E’ tuttavia sconsigliato partecipare al corso in maniera totalmente asincrona, per via della richiesta di partecipazione attiva.
Il corso è inserito nell’offerta didattica del Percorso 24 CFU obbligatori per la partecipazione ai concorsi di accesso ai ruoli dell’insegnamento, come da Decreto Ministeriale n. 616 del 2017.